Perché spendiamo molto negli integratori alimentari anziché preferire un’alimentazione sana ed equilibrata?

Qualche giorno fa mentre leggevo alcuni consigli in rete per mantenere un’alimentazione sana ed equilibrata, ho trovato un articolo molto interessante, riguardante il boom degli integratori alimentari in Italia.

Secondo l’articolo, si stima che circa 32 milioni di italiani facciano uso di integratori alimentari, con una spesa pari a 3,5 miliardi di euro nel solo 2019.

Compresse, capsule o polveri, questo mercato è in continua crescita e non conosce minimamente la parola crisi.

Ora, dopo aver letto l’articolo, mi sono posto una semplice domanda: “Perché sempre più persone ricorrono a queste sostanze artificiali?”

Sia chiaro, non voglio giudicare o imporre la mia verità assoluta, ma siamo veramente sicuri che la natura non ci offra già gran parte dei nutrienti di cui il nostro organismo ha bisogno?

Bella domanda…

Ovviamente dare una risposta definitiva non è così semplice, come molti “presunti esperti” fanno.

Quando si parla di nutrizione non lo è mai e, a dirla tutta, nemmeno io sono un medico né un nutrizionista.

Ma nella mia lunga esperienza nel settore della ristorazione, ho imparato a conoscere e prediligere gli ingredienti che la natura ci offre, comprendendo appieno tutte le loro potenzialità e benefici.

E nel corso del tempo ho creato una chiara filosofia per i miei 2 ristoranti, scegliendo la via per un’alimentazione sana ed equilibrata.

Integratori alimentari: Abile strategia di marketing o reale utilità?

Sappiamo tutti che un’alimentazione sana ed equilibrata, ricca di vitamine e minerali, è fondamentale per la salute del nostro organismo.

Sappiamo anche però, che con l’avanzare dell’età, molto spesso c’è bisogno di un piccolo aiuto per la salute delle ossa, ad esempio.

Oppure in particolari casi come una gravidanza, un aumentato fabbisogno di alcuni nutrienti, come l’acido folico o il ferro.

Naturalmente sempre su prescrizione medica.

Fin qui, nulla di male, il problema però è che molto spesso si ricorre agli integratori alimentari, per semplice senso di colpa.

Mi spiego meglio…

Viviamo una vita sempre di corsa, spesso ai limiti dello stress.

Lavoro, figli, sport, siamo sempre in costante movimento e molte volte dedichiamo troppo poco tempo a uno degli aspetti fondamentali per la nostra salute: un’alimentazione sana, varia ed equilibrata.

Facciamo spese a tempi di record, non badiamo a ciò che scegliamo e soprattutto preferiamo cibi veloci, industriali e poveri di nutrienti, a discapito di un’alimentazione sana ed equilibrata.

Dopo un po’ però, quando il nostro corpo ci presenta il conto, per ovviare a tutto ciò, ricorriamo agli integratori alimentari, con la convinzione che una semplice pasticca, risolverà tutte le nostre carenze.

E se invece prestassimo più attenzione alla nostra spesa, preferendo un’alimentazione sana ed equilibrata, fatta di ingredienti naturali e stagionali, non ne trarremo un maggiore vantaggio?

Non soltanto in termini economici, ma anche di salute.

Senza contare che, per chi acquista online, è davvero semplice acquistare integratori alimentari e ricorrere al fai da te, con tutti i rischi del caso.

Quali?

Integratori alimentari e vitamine: effetti collaterali

Il fai da te, senza un minimo di buonsenso, in questi casi è davvero pericoloso.

Da un lato perché molti degli integratori alimentari che assumiamo contro l’invecchiamento, per il dimagrimento, o per mantenere un’alimentazione sana ed equilibrata, sono completamente inutili e basati su promesse impossibili.

Dall’altro perché, avendo la convinzione che gli integratori alimentari siano “naturali” e di conseguenza privi di controindicazioni, tendiamo ad abusarne, portando il nostro corpo in alcuni casi in ipervitaminosi.

L’ipervitaminosi è una particolare condizione generata da dosaggi massicci di vitamine che intossicano il nostro organismo, come spiegato anche dal Professore di Nutrizione Clinica all’Università Bologna, Pier Luigi Rossi.

Ma c’è di più…

Qualche mese fa, i Nas di Livorno hanno sequestrato 12000 confezioni di integratori alimentari destinati al commercio online, privi di controlli.

L’azienda in questione, aveva messo in commercio prodotti esteri, senza adempiere agli obblighi previsti dalla normativa italiana.

Cosa significa?

Vuol dire che nel caso di integratori alimentari esteri, non basta inserire la legislazione vigente nel paese di origine.

Ma devono esserci anche le informazioni e le normative italiane.

Oltre alla dicitura contenente ingredienti, modalità di utilizzo e la composizione notificata dal Ministero della Salute.

Promesse impossibili, scarsi controlli e fai da te, possono rappresentare un serio pericolo per la nostra salute, oltre a sgonfiare il nostro portafoglio.

Ora però, torniamo alla nostra domanda iniziale, un’alimentazione sana ed equilibrata può non essere abbastanza oppure siamo noi che la sottovalutiamo?

Alimentazione sana ed equilibrata: Natura e Sinergia

Quello che ho imparato nei miei anni nel mondo della ristorazione, e che ho già ripetuto anche qui, è che la natura ci da ciò di cui abbiamo bisogno, al momento giusto.

Frutta e verdura (alla base di un’alimentazione sana ed equilibrata), raccolte secondo i ritmi stagionali che la natura impone, ci regalano una miriade di nutrienti preziosi per il nostro organismo a seconda del bisogno.

E sai perché?

Perché come spiegato anche in questo articolo della Fondazione Veronesi, i singoli antiossidanti presenti nella frutta e verdura, interagiscono fra loro, creando un effetto sinergico.

Significa che l’azione combinata delle sostanze naturali contenute in un semplice frutto, diventano un vero e proprio super integratore per il nostro corpo, superiore al singolo nutriente contenuto nell’integratore.

C’è una frase molto bella in questo articolo che mi ha colpito molto, e in parte sposa appieno la filosofia del Melograno, “Certi capolavori non si copiano”.

La natura può essere la nostra più preziosa alleata per mantenere un’alimentazione sana ed equilibrata, e noi, nel nostro piccolo, ne siamo fermamente convinti.

Prediligiamo infatti la via dell’alimentazione sana ed equilibrata, preferendo prodotti naturali e stagionali, direttamente da aziende agricole, lontane dai classici ritmi di produzione industriale.

“Quindi gli integratori alimentari sono davvero inutili?”

Dipende, in rete troviamo centinaia di studi che confermano o smentiscono questa tesi, sicuramente in alcuni casi sono utili, poi ovviamente sta al nostro buon senso.

Trovare una risposta non è facile…

Quello però di cui sono convinto è che la natura ci dona già tutte le vitamine e i nutrienti di cui abbiamo bisogno nella maggior parte dei casi, e a un costo decisamente inferiore rispetto al costo di un integratore.

Quindi perché non sfruttare appieno questo enorme regalo?

Tu cosa ne pensi a riguardo?

Commenti  

# GIORGIO 2021-10-29 12:31
Ciao Luca, sono assolutamente d’accordo con la vostra filosofia, madre natura ci regala tutto quello di cui abbiamo bisogno, giustamente basta dedicargli un po’ di tempo. Un grazie alle vostre attenzione
Rispondi
# ADMIN_MELOBLOG 2021-10-29 12:33
Grazie Giorgio! A presto :-)
Rispondi
# LUCA DONELLO 2021-10-29 12:31
Ottimo articolo! Avete ragione su tutto, soprattutto sull’interazione sinergica dei numerosissimi antiossidanti presenti nei vegetali, cosa che troppe persone sembrano non sapere o dare per scontato
Rispondi
# ADMIN_MELOBLOG 2021-10-29 12:33
Grazie per il tuo commento :-)
Rispondi
# SILVIA 2021-10-29 12:32
Sono perfettamente d’accordo con voi. A chi non lo dovesse conoscere consiglierei di leggere “la dieta Smartfood” di Eliana Liotta.
Rispondi
# ADMIN_MELOBLOG 2021-10-29 12:33
Grazie Silvia! A presto :-)
Rispondi
# ADRIANO 2021-10-29 12:34
Buon giorno Luca sono Adriano affezionato frequentatore del ristorante pizzeria di Palmanova, sono anche venuto a trovarvi nella bellissima location a Trieste x vedere la mostra di Escher che se ti ricordi Luca ti consigliammo di vedere così sai chi ti scrive.
Detto questo riguardo l’assunzione degli integratori di vitamine e minerali che si trovano in commercio bisogna fare attenzione perché ci sono integratori e integratori, sono pienamente d’accordo sul fatto che non si debba eccedere sullassunzione di integratori e che si debbano assumere consapevolmente se ci sia il BISOGNO, e qui si tratta di capire dove possa essere utile e accettabile il fai da te.
E risaputo che ci sono carenze di vitamina D nella stagione invernale x esempio è tale vitamina è molto importante x le nostre difese immunitarie, e voglio vedere quanta gente assume giornalmente 5 porzioni di frutta come consigliato dai nutrizionisti detto questo è normale che ci possano essere carenze di vitamine o minerali e pertanto da non sottovalutare e magari farsi consigliare da un nutrizionista o medico se non c’è conoscenza e consapevolezza adeguata.
Vi mando tanti saluti e un abbraccio virtuale.
Adriano
Rispondi
# ROBERT 2021-10-29 12:32
Buongiorno. Ho 57 anni e mi ricordo che quando ero bambino mangiavo arance e mandarini solo per Natale (anzi i mandarini li trovavo nella calza della befana). Questo significa che mangiavamo solo frutti di stagione (e comunque erano cari gli agrumi). I miei genitori erano floricoltori, ma avevano anche parecchi alberi da frutto nel giardino (cigliegi, peschi, meli, peri, susini). Io mangiavo questi frutti direttamente dagli alberi (anche le fragole le mangiavo prendendole dalla piante soffiando via la terra). Solo frutti stagionali. Anche angurie e meloni. Ora le fragole si trovano già a gennaio, così come tutti gli altri frutti coltivati in serra e provenienti chissà da dove. Mangiamo il mango, la papaya, l’avocado… Avete mai provato il gusto di una ciliegia o di una pesca appena raccolta dall’albero? Non dico altro.
Rispondi
# ADMIN_MELOBLOG 2021-10-29 12:33
Buongiorno! Non potremmo essere più d’accordo con lei :-) seguire la stagionalità e mangiare quindi quello che la natura ci offre al momento giusto è la base della filosofia del Melograno, ed è quello in cui crediamo fermamente nella nostra quotidianità. Sia mio marito che io siamo cresciuti in campagna, con la fortuna di poter raccogliere la frutta dall’albero, ancora calda di sole e mangiarla. E non per niente abbiamo scelto di crescere i nostri figli nello stesso contesto, per non privarli di questa gioia e grandissima risorsa per la nostra salute. Nel nostro ristorante troverà sempre solo prodotti stagionali, insomma niente peperoni sulla pizza a gennaio ;-) grazie per averci scritto, a presto! Linda
Rispondi

Aggiungi commento

Codice di sicurezza
Aggiorna