Ecco perché è importante preferire alimenti naturali e stagionali
“Ecco i 5 alimenti naturali utili per le difese immunitarie…”
Quante volte ti sarà capitato di leggere titoli di articoli che parlavano di cibi in grado di aumentare le difese immunitarie?
Solitamente appaiono sempre all’inizio della stagione fredda, ad esempio: “10 alimenti per rafforzare le difese immunitarie in inverno…”
Ma è davvero così?
Nel nostro ultimo articolo sugli integratori, parlavamo del fatto che l’azione combinata delle sostanze naturali, contenute ad esempio in un frutto, può realmente darci tutto quello di cui abbiamo bisogno.
Una sorta di super integratore naturale in grado di sostenerci e donare al nostro corpo preziose vitamine e sali minerali.
Se segui il nostro blog poi, saprai già come la pensiamo noi e qual è la nostra idea di alimentazione…
Scegliere alimenti naturali e stagionali, da piccole realtà che lavorano con passione e amore, lontani dalle logiche intensive che purtroppo snaturano il prodotto privandolo del gusto e delle sue proprietà.
Tuttavia oggi per rispondere a questa domanda, e capire se effettivamente il cibo può aiutarci a rafforzare le difese immunitarie o a prevenire malattie, abbiamo pensato di analizzare 2 discipline distanti tra loro, ma incredibilmente vicine.
Gli studi scientifici di Walter C. Willett, un professore di Epidemiologia e Nutrizione presso la Harvard School of Public Health e il pensiero filosofico di Ludwig Feuerbach.
L’errata concezione del cibo
Prima di interpellare il parere di due illustri esperti però, voglio porre l’attenzione su quello che ho constatato personalmente.
L’alimentazione, è uno dei temi che salta spesso fuori durante le mie chiacchierate con gli amici o con alcuni clienti.
D’altronde sono un ristoratore, di che cosa mai dovrei parlare? :)
Comunque, quello che ho potuto constatare è che molte persone hanno una concezione errata sul cibo.
Sia chiaro, non voglio ergermi a entità superiore, o a uno dei tanti tuttologi che popolano il web.
Quello che voglio dire è che l’idea di molte persone riguardo al cibo è: “l’importante è mangiare”, come se tutto quello che ingurgitiamo andasse ugualmente bene.
Il problema però, è che seguendo questo tipo di ragionamento, rischiamo di andare incontro a gravi patologie, come ad esempio l’obesità, una vera e propria piaga dei nostri tempi.
Ovviamente non lo dico io, ma l’OMS, l’Organizzazione Mondiale della Sanità.
Secondo i dati ISTAT del biennio 2017-2018, in Italia si stima che circa 2 milioni e 130 mila bambini e adolescenti siano in sovrappeso, pari al 25,2% della popolazione.
È un dato piuttosto preoccupante, se contiamo che stiamo parlando delle nuove generazioni.
Io, nella mia esperienza di ristoratore sempre attento a ciò che scelgo per il mio locale, credo che esistano alimenti naturali che ci fanno stare bene, alimenti per rafforzare le difese immunitarie, che donano benessere ed energia al nostro organismo.
Dall’altra parte invece, esistono e sono estremamente diffusi, cibi che lo danneggiano.
Siamo ciò che mangiamo
Questa citazione di Ludwig Feuerbach, che tutti noi abbiamo sentito almeno una volta, racchiude un significato davvero profondo.
Secondo il filosofo infatti, esiste un’unità inscindibile fra psiche e corpo: di conseguenza, per pensare meglio dobbiamo alimentarci meglio.
Tutto ciò che noi mangiamo, rappresenta l’energia che ci aiuta a crescere e a svilupparci, permette all’uomo di essere forte o debole, in salute o soggetto a malattie.
Il suo pensiero filosofico quindi è chiaro, il cibo gioca un ruolo importantissimo per la salute e la crescita.
Ma vediamo un po’ il lato scientifico della questione…
Secondo Walter C. Willett esistono alimenti naturali per rafforzare le difese immunitarie, utili soprattutto nei cambi di stagione.
Alimenti naturali ricchi di antiossidanti che possono alzare le difese immunitarie, aiutarci contro lo stress e prevenire alcune malattie attuali.
Proprio così! Secondo questo studioso, l’alimentazione (insieme ad altri fattori), gioca un ruolo chiave nel prevenire il Diabete di tipo 2 o addirittura ridurre il carico di malattie mentali e neurologiche.
Ma non è tutto…
Intestino sano e alimenti naturali
Willet sottolinea anche l’importanza di mantenere l’intestino sano attraverso l’assunzione di alimenti naturali, antiossidanti e antinfiammatori.
L’apparato intestinale infatti, è un ecosistema delicatissimo dove da una parte convivono moltissimi microbi che mantengono un equilibrio stabile, impedendo che una specie prenda il sopravvento riversando tossine nell’organismo.
Dall’altra invece i movimenti peristaltici dell’intestino contribuiscono a ridurre i microbi in eccesso grazie alla loro eliminazione naturale.
Ecco perché un intestino sano rappresenta un’enorme muraglia di difesa contro virus e batteri, e quando questo non è in perfetto equilibrio, il nostro corpo va incontro ad allergie e malattie di vario tipo.
Ora, come dicevo all’inizio, non voglio fare il tuttologo ed elargire liste di alimenti per rafforzare le difese immunitarie.
Non sono un nutrizionista, e non è quello il mio lavoro.
Ti posso dire però che le vitamine C, E ed A, presenti in alimenti naturali come la frutta e la verdura, sono tra le principali in grado di supportare l’attività immunitaria del nostro corpo e aiutarci contro i radicali liberi.
La vitamina C la possiamo trovare in abbondanza in alimenti naturali come la frutta: arance, albicocche, kiwi, melone e frutti di bosco.
Oppure nella verdura, come ad esempio broccoli, pomodori, spinaci o piselli.
Lo stesso discorso possiamo farlo per la vitamina A, presente negli stessi alimenti naturali, mentre per la vitamina E ne possiamo trovare in abbondanza nella frutta secca, ad esempio.
A tal proposito, sul sito della Fondazione Veronesi, c’è un interessante articolo contenente la top 10 dei frutti più ricchi di queste 3 vitamine.
Mentre qui, puoi consultare le linee guida dell’INRAN, Istituto Nazionale di ricerca per gli alimenti e la nutrizione, per un’alimentazione corretta e sana.
Un aiuto dal sole
Un discorso a parte, merita la D, la cosiddetta vitamina del sole.
Un proormone con diversi metaboliti attivi che agiscono come ormoni, che aiutano il metabolismo osseo e regolano l’assorbimento da parte dell’intestino di ferro, zinco, calcio e magnesio.
È una vitamina molto importante, anche se si stima che il 70% degli italiani ne sia carente.
La prima fonte di questa vitamina è proprio la luce solare: basta infatti esporre al sole la pelle di mani e viso per circa 30-40 minuti al giorno per mantenere dei livelli adeguati.
In inverno però, per ovvie ragioni, si può contribuire, in parte, attraverso l’assunzione di alimenti naturali, preferendo alcuni tipi di pesce come salmone, sardine, alici, o alimenti di origine animale come frattaglie o uova.
Recenti studi dimostrano come questa vitamina contribuisca a proteggerci dalle infezioni e a rafforzare il nostro sistema immunitario.
Infatti, dagli studi riporto che quando le cellule immunitarie, in particolare i linfociti riconoscono un agente patogeno, espongono un segnale noto come recettore VDR per la vitamina D, il quale se è presente in abbondanza nel sangue, inizierà ad ad attivarsi, per aiutare il sistema immunitario.
Perché preferire sempre alimenti naturali e stagionali
Come abbiamo visto, gli alimenti naturali, ricchi di vitamine e minerali, sono importantissimi per le difese immunitarie, in grado di difenderci o prevenire eventuali malattie.
Ciò che dobbiamo sempre tenere ben presente, è la qualità, di ciò che mangiamo, e non la quantità.
Prestare attenzione ad esempio alla stagionalità degli alimenti naturali, come frutta e verdura, seguendo i ritmi naturali della terra, assicurandoci così di trarre il massimo dei nutrienti da ciò che mangiamo.
Lo so, anche a me a volte viene voglia di un certo frutto in una stagione che non è la sua, ma poi mi fermo a pensare a come e dove dev’essere cresciuto così fuori stagione, e ci rinuncio!
È sempre meglio preferire alimenti naturali provenienti da aziende locali, che lavorano con passione e rispetto dell’ambiente, a discapito magari di produzioni più grandi.
Evitando, per quanto possibile, i cibi spazzatura, ricchi di sale e poveri di micronutrienti.
Noi crediamo molto in tutto questo, tanto da farne la solida base dei nostri ristoranti, per tutti i nostri affezionati clienti che passano da noi.
Ma tu, che ne pensi?
Commenti
ho letto tutto il tuo articolo. Mi piace moltissimo.
Sono intollerante al glutine e al lattosio e vengo spesso da te, al Melograno di Cavana.
Mi piacciono tutte le pizze senza glutine e bevo la birra senza glutine.